Full Issue
View or download the full issue | PDF (Italiano) |
Table of Contents
Editorial
40 anni di Servizio Sanitario Nazionale, e prima? | PDF (Italiano) |
Silvio Garattini | 1-2 |
Focus on
Il diritto verso “il mondo nuovo”. Le sfide dell’Intelligenza Artificiale | PDF (Italiano) Errata Corrige (Italiano) |
Antonio D'Aloia | 3-31 |
I sistemi robotici ad autonomia crescente tra etica e diritto: quale ruolo per il controllo umano? | PDF (Italiano) |
Daniele Amoroso, Guglielmo Tamburrini | 33-51 |
Artificially intelligent law | |
Lawrence B. Solum | 53-62 |
L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà | PDF (Italiano) |
Andrea Simoncini | 63-89 |
I robot possono avere diritti? | PDF (Italiano) |
Alfonso Celotto | 91-99 |
Intelligenza artificiale e pluralismo: uso delle tecniche di profilazione nello spazio pubblico democratico | PDF (Italiano) |
Marta Fasan | 101-113 |
Una modesta proposta: il politico virtuale. Prime note sull’intelligenza artificiale come provocazione in tema di rappresentanza politica | PDF (Italiano) |
Fabio Pacini | 115-133 |
Equo processo penale e sfide della società algoritmica | PDF (Italiano) |
Serena Quattrocolo | 135-144 |
Intelligenza artificiale e diritto: le sfide giuridiche in ambito pubblico | PDF (Italiano) |
Fernanda Faini | 145-162 |
L’intelligenza artificiale nei servizi sociali e sanitari: una nuova sfida al ruolo delle istituzioni pubbliche nel welfare italiano? | PDF (Italiano) |
Elena A. Ferioli | 163-175 |
Potenzialità e sfide dell’intelligenza artificiale | PDF (Italiano) |
Carlo Casonato | 177-182 |
Codifier l’incodifiable: la legge “generale e astratta” e l’irriducibile singolarità dell’atto medico. Dai dilemmi di Critobulo al Sistema nazionale linee guida | PDF (Italiano) |
Antonio Vallini | 183-206 |
Standardizzazione, automazione e responsabilità medica. Dalle recenti riforme alla definizione di un modello d’imputazione solidaristico e liberale | PDF (Italiano) |
Andrea Perin | 207-235 |
Autonomia e responsabilità medica: la scelta deontologicamente (dis)orientata | PDF (Italiano) |
Elisabetta Pulice | 237-259 |
Autonomia decisionale nella quotidianità clinica | PDF (Italiano) |
Giacomo Beggio | 261-266 |
Essays
Voluntary Euthanasia, Assisted Suicide & Law Reform: A Sketch of the Canadian Experience | |
Thomas McMorrow | 267-282 |
Sul contenuto delle DAT tra autodeterminazione del paziente e decisioni di altri: profili civilistici | PDF (Italiano) |
Teresa Pasquino | 283-298 |
La tutela del diritto alla salute del minore. Riflessioni a margine della legge n. 219/2017 | PDF (Italiano) |
Caterina Di Costanzo | 299-323 |
I vaccini per i minori tra salute pubblica e giustificazione di scelte individuali. Argomenti e riflessioni critiche su un tema controverso | PDF (Italiano) |
Lorena Forni | 325-342 |
Diritti e ricerca biomedica: una proposta verso nuove consonanze | PDF (Italiano) |
Carlo Casonato, Marta Tomasi | 343-358 |
"Ok Google, am I sick?": artificial intelligence, e-health, and data protection regulation | |
Paolo Guarda | 359-375 |
Nuovi modelli procreativi, diritto allo status e principi di ordine pubblico | PDF (Italiano) |
Andrea Sassi, Stefania Stefanelli | 377-398 |
Un’introduzione critica alla condizione intersex | PDF (Italiano) |
Giacomo Viggiani | 433-451 |
Al crocevia tra i diritti delle diverse specie: a proposito degli xenotrapianti | PDF (Italiano) |
Franca Meola | 453-475 |
L’esercizio del diritto al di là della terapia: lo human enhancement | PDF (Italiano) |
Lidia Ricci, Beatrice Di Nicolò, Pasquale Ricci, Francesco Massoni, Serafino Ricci | 497-512 |