Full Issue
View or download the full issue | PDF (Italiano) |
Table of Contents
Editorial
Editoriale | PDF (Italiano) |
Demetrio Neri | 1-9 |
Forum
Introduzione: la legge 219 fra conferme e novità | PDF (Italiano) |
Carlo Casonato | 11-12 |
Legge 219: tormenti, chiarezze, insidie | PDF (Italiano) |
Camillo Barbisan | 13-14 |
Come leggere la legge n. 219/2017 | PDF (Italiano) |
Francesco D'Agostino | 15-17 |
La legge n. 219 del 2017, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento | PDF (Italiano) |
Stefano Canestrari, Luciano Orsi, Giuseppe R. Gristina, Davide Paris, Nereo Zamperetti, Alberto Giannini, Corrado Viafora, Piero Morino, Gilda Ferrando, Federico Gustavo Pizzetti, Francesca Giardina, Paolo Benciolini, Paolo Veronesi, Viviana Molaschi, Chiara Bergonzini, Andrea Francesconi, Lucia Busatta | 19-84 |
Questioni false e questioni irrisolte dopo la legge n. 219/2017 | PDF (Italiano) |
Amedeo Santosuosso | 85-90 |
Le disavventure del consenso informato. Riflessioni a margine della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento | PDF (Italiano) |
Ivan Cavicchi | 91-104 |
Focus on
Stefano Rodotà: uno studioso senza frontiere | PDF (Italiano) |
Tommaso Edoardo Frosini | 105-108 |
Dalla laicità dello stato alla laicità del (Bio)Diritto. Ipotesi ricostruttive del pensiero di Stefano Rodotà | PDF (Italiano) |
Marco Croce | 109-119 |
Biodiritto tra regole e principi. Uno sguardo «critico» sulla l. n. 219/2017 in dialogo con Stefano Rodotà | PDF (Italiano) Errata corrige (Italiano) |
Mariassunta Piccinni | 121-146 |
Lungo il percorso di costituzionalizzazione della persona Riflessioni sull’opera di Stefano Rodotà | PDF (Italiano) |
Stefano Rossi | 147-171 |
Il fecondo pensiero di Stefano Rodotà nelle aride prospettive del biodiritto penale | PDF (Italiano) |
Antonio Vallini | 173-187 |
Il diritto di avere “nuovi” diritti nell’età della tecnica. La filosofia del diritto di Stefano Rodotà | PDF (Italiano) |
Silvia Zullo | 189-209 |
Essays
Il dibattito sul danno tanatologico come specchio del rapporto fra laicità dell'ordinamento giuridico e ontologia naturalista | PDF (Italiano) |
Riccardo Bianchini | 211-230 |
A Right to Health Perspective on Embryo Research: Synergies, Gaps and Opportunities | |
Giulia Perrone | 231-250 |
Il Protocollo di Nagoya e l’attuazione del principio di Access and Benefit Sharing con particolare riferimento all’user compliance pillar | PDF (Italiano) |
Ilja Richard Pavone | 251-273 |
Theorizing an equitable and promising future for scientific progress in Africa: a bioethical and human rights-based approach to clinical trials | |
Simona Fanni | 275-319 |