View or download the full issue |
PDF (Italiano)
|
Riemergere dall’emergenza: la resilienza del pensiero giuridico contro le cicatrici del CoViD-19 |
PDF (Italiano)
|
Lucia Busatta, Marta Tomasi |
1-5 |
Costituzione ed emergenza: l’esperienza del Coronavirus |
PDF (Italiano)
|
Antonio D'Aloia |
7-12 |
Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate |
PDF (Italiano)
|
Stefano Ceccanti |
79-81 |
Diritto e diritti nell’emergenza: ripartire dalla Costituzione |
PDF (Italiano)
|
Giacomo Menegatto |
83-88 |
Il ruolo del comitato tecnico-scientifico in Italia e Francia nell’emergenza CoViD-19 |
PDF (Italiano)
|
Giacomo Mingardo |
89-93 |
Decretazione d’urgenza e perimetro costituzionale nello stato di “emergenza epidemiologica” |
PDF (Italiano)
|
Andrea Vernata |
161-165 |
La forma è sostanza? Alcune sommarie riflessioni sulla gestione dell’emergenza CoViD-19 in Italia |
PDF (Italiano)
|
Elena Falletti |
167-171 |
Coronavirus, spostamenti, motivazioni, autocertificazione |
PDF (Italiano)
|
Felice Ancora |
173-176 |
Emergenza sanitaria CoViD-19: possibili derive corruttive degli impianti derogatori in materia di pubblici appalti |
PDF (Italiano)
|
Vittoria Scarpa |
177-181 |
Un’illegittimità troppo breve per essere accertata? Note minime su due ordinanze contingibili e urgenti in materia di sanità pubblica della regione Basilicata |
PDF (Italiano)
|
Federico Ponte |
239-241 |
Il TAR in via cautelare non sospende l’ordinanza che vieta l’attività fisica. Nota a TAR Campania, sez. V, n. 01048/2020 del 18.03.2020, Pres. Scudeller |
PDF (Italiano)
|
Camilla Della Giustina |
243-247 |
Epidemie, diritti fondamentali e doveri dell’individuo |
PDF (Italiano)
|
Ludovica Poli |
309-313 |
Emergenza CoViD-19 e bilanciamento di diritti costituzionali: quale spazio per la legalità sostanziale? |
PDF (Italiano)
|
Mateo De Nes |
315-319 |
Libertà e doveri: questioni costituzionali alla luce dell’emergenza CoViD-19 |
PDF (Italiano)
|
Adele Palma |
321-325 |
La solidarietà come vettore per uscire dalla crisi: prospettive dall’angolo di osservazione della medicina e della ricerca scientifica |
PDF (Italiano)
|
Marta Tomasi |
327-337 |
Salus rei publicae e salus animorum, ovvero sovranità della Chiesa e laicità dello Stato: gli artt. 7 e 19 Cost. ai tempi del Coronavirus |
PDF (Italiano)
|
Matteo Carrer |
339-343 |
La scuola ai tempi del CoViD-19. Una prima lettura del decreto-legge n. 22 del 2020 |
PDF (Italiano)
|
Paolo Maci |
345-350 |
Diritti individuali e doveri di solidarietà: la new economy durante l’emergenza. Brevi spunti di riflessione |
PDF (Italiano)
|
Massimiliano Baroni |
351-358 |
L’accesso alle cure intensive fra emergenza virale e legittimità delle decisioni allocative |
PDF (Italiano)
|
Caterina Di Costanzo, Vladimiro Zagrebelsky |
441-446 |
Il processo decisionale per le cure intensive in situazioni di emergenza: l’etica medica e le cure palliative ai tempi del CoViD-19 |
PDF (Italiano)
|
Ludovica De Panfilis, Silvia Tanzi, Massimo Costantini |
447-451 |
Tragic choices in the time of pandemics |
PDF
|
Paolo Sommaggio, Samuela Marchiori |
453-458 |
Il Regolamento Sanitario Internazionale dell’OMS alla prova dell’emergenza CoViD-19 |
PDF (Italiano)
|
Giulia Perrone |
515-519 |
CoViD-19 & the international health regulations: the fallout of a multinational framework |
PDF
|
Lauren Tonti |
521-526 |
What can we expect from the EU legal framework in a pandemic outbreak? |
PDF
|
Iñigo de Miguel, Elena Atienza-Macías |
541-545 |
Coronavirus ed Unione europea: i dispositivi IPCR e la task force del 2 marzo 2020 |
PDF (Italiano)
|
Antonella Galletti |
547-550 |
Comunicare la scienza “in tempo di guerra”: il ruolo degli esperti in pubblico e quello della formazione |
PDF (Italiano)
|
Massimiano Bucchi |
579-580 |
La soglia della postmodernità biologica. Epidemia di CoViD-19 tra tecnologie politiche e comunicazione |
PDF (Italiano)
|
Anna Maria Campanale |
581-585 |
La Repubblica degli Scienziati? Saperi esperti e biopolitica ai tempi del Coronavirus |
PDF (Italiano)
|
Alessia Farano |
587-590 |
L’Europa e la crisi del coronavirus: alla (ri)scoperta del principio di precauzione |
PDF (Italiano)
|
Alessandra Donati |
591-596 |
Il principio di precauzione ai tempi del CoViD-19 tra “rischio” ed “emergenza” |
PDF (Italiano)
|
Teresa Pasquino |
597-601 |
Il principio di precauzione nell’attuale emergenza sanitaria |
PDF (Italiano)
|
Clara Silvano |
603-608 |
La task force per le fake news sul CoViD-19 tra protezione del diritto all’informazione e ipotesi di censura del web |
PDF (Italiano)
|
Luca Rinaldi |
653-665 |
Doppio taglio: il diritto d'informazione ai tempi dell'emergenza “CoViD-19” |
PDF (Italiano)
|
Alessandro Zaffanella |
667-675 |
La tecnologia ci salverà? Intelligenza artificiale, salute individuale e salute collettiva ai tempi del Coronavirus |
PDF (Italiano)
|
Marta Fasan |
677-683 |
La data protection ai tempi del Coronavirus tra prevenzione dei reati e repressione del contagio |
PDF (Italiano)
|
Massimo Farina |
691-696 |
Telemedicina ed emergenza sanitaria: un grande rimpianto per il nostro Paese |
PDF (Italiano)
|
Carlo Botrugno |
691-696 |
Un’«imposizione democratica»: l’ordinamento costituzionale tedesco di fronte alla pandemia |
PDF (Italiano)
|
Irene Domenici, Tim Rohmann |
697-702 |
Crisis del Coronavirus y estado de alarma en España |
PDF (Español)
|
Miguel Ángel Presno Linera |
703-708 |
Le misure di “lockdown”, la libertà di movimento e lo stato di diritto durante la pandemia di CoViD-19 in Inghilterra |
PDF (Italiano)
|
Riccardo Labianco |
709-714 |
Against ideology? Examining social rights in Ireland during times of crisis |
PDF
|
Charles O'Sullivan |
715-721 |
Portugal: fighting CoViD-19 in the edge of Europe |
PDF
|
Vera Lúcia Raposo |
723-730 |
CoViD-19 pandemic in Sweden: measures, policy approach and legal and ethical debates |
PDF
|
Ana Nordberg, Titti Mattsson |
731-739 |
Chinese CoViD-19 epidemic prevention and control measures: a brief review |
PDF
|
Li Du, Meng Wang |
741-746 |
The struggle against the CoViD-19 pandemic in Macao |
PDF
|
Vera Lúcia Raposo, Man Teng Iong |
747-752 |
Stati Uniti d’America e CoViD-19: alcune fasi della gestione di una pandemia annunciata |
PDF (Italiano)
|
Maurizio Di Masi |
753-760 |
The Brazilian government’s actions against the CoViD-19 |
PDF
|
Sthéfano Bruno Santos Divino |
761-763 |
La emergencia de salud pública internacional derivada del Coronavirus (CoViD-19) y las reacciones normativa y fáctica brasileñas: un panorama a partir de la ley 13.979/2020 |
PDF (Español)
|
Thomaz Fiterman Tedesco, Roberto Dias |
765-774 |