Full Issue
View or download the full issue | PDF (Italiano) |
Table of Contents
Editorial
BioLaw Journal (ancora) nel vortice di CoViD-19 | PDF (Italiano) |
Paolo Veronesi | 1-7 |
Focus on
Esterno e interno nella pandemia: persistenza e risignificazione degli spazi pubblici e domestici dal punto di vista di genere in tempi di lockdown | PDF (Italiano) |
Barbara Pezzini | 9-29 |
I diritti fondamentali alla prova dell’emergenza sanitaria da Coronavirus: profili costituzionali | PDF (Italiano) |
Marilisa D'Amico | 31-52 |
Il virus, il genere, la cura: una rivoluzione ai tempi del CoViD-19? | PDF (Italiano) |
Orsetta Giolo | 53-66 |
L’emergenza sanitaria e l’impatto sul (già) difficile equilibrio tra sfera lavorativa e sfera privata | PDF (Italiano) |
Stefania Leone | 67-76 |
Gender inequalities and violence against women’s health during the CoViD-19 pandemic: an international law perspective | |
Sara De Vido | 77-105 |
Le ricadute dell’emergenza sanitaria sulle procedure di fecondazione assistita | PDF (Italiano) |
Maria Pia Iadicicco | 107-122 |
Puntualità ed effettività nella tutela dei diritti. Riflessioni sul valore del tempo per le questioni di genere nella contingenza della pandemia | PDF (Italiano) |
Lucia Busatta | 123-140 |
Essays
Una questione di interpretazione? Note critiche su Raccomandazioni SIAARTI, discriminazione in base all’età ed emergenza sanitaria | PDF (Italiano) |
Maria Giulia Bernardini | 141-157 |
Quale protezione per il diritto alla salute nello spazio giuridico internazionale al tempo del CoViD-19? La “metafora dell’ombrello” come schema interpretativo | PDF (Italiano) |
Mirush Celepija | 159-180 |
Sperimentazione clinica e minori | PDF (Italiano) |
Giuliana Amore | 181-218 |
L’importanza delle risorse inutilizzate: per un sistema penitenziario antifragile | PDF (Italiano) |
Alessandro Albano, Francesco Picozzi | 219-237 |
Laicità e servizi pubblici. Il caso della sanità | PDF (Italiano) |
Nicoletta Vettori | 239-259 |
Per non morire di inerzia: piste di riflessione per una legge italiana su alcuni aspetti del fine vita | PDF (Italiano) |
Chiara Tamburini | 261-270 |
On the relationship between the fundamental right to life and assisted death | |
Gonzalo Arruego | 287-301 |
The Role of Legal Proxies in End-of-Life Decisions in Albania: the need for an ad hoc Law | |
Denard Veshi, Ervin Pupe, Maksim R. Haxhia, Carlo Venditti, Raffaele Picaro, Enkelejda Koka, Edmond Konini, Michele Biring-Pani | 303-313 |
Perspectives
Health at the time of CoViD-19: tyrannical, denied, unequal health | |
Carlo Casonato | 315-322 |
Consenso informato alla ricerca clinica nell’ambito della pandemia CoViD-19: tra bioetica e biodiritto | PDF (Italiano) |
Laura Palazzani | 323-335 |
Diritto, tecnologia, scienze applicate: regimi di conoscenze e professionalità integrate per la qualità della giustizia | PDF (Italiano) |
Daniela Piana | 337-346 |
Commentaries
Obiezione di coscienza nell’interruzione di gravidanza ancora a giudizio? Punti fermi e prospettive future | PDF (Italiano) |
Benedetta Liberali | 347-357 |
Artifical Intelligence and Law
L’Intelligenza Artificiale nel dettato costituzionale: opportunità, incertezze e tutela dei dati personali | PDF (Italiano) |
Carlo Colapietro, Alessandro Moretti | 359-387 |
«Terminator Scenario»? Intelligenza artificiale nel conflitto armato: Lethal Autonomous Weapons Systems e le risposte del diritto internazionale umanitario | PDF (Italiano) |
Federico Chesini | 441-471 |