Full Issue
View or download the full issue | PDF (Italiano) |
Table of Contents
Editorial
Global Solidarity in COVID-19 Vaccine Distribution | |
Lori Bruce | 1-5 |
“Getting the Future Right – Artificial Intelligence and Fundamental Rights”. A view from the European Union Agency for Fundamental Rights | |
Oreste Pollicino | 7-11 |
Essays
Criteri di priorità per l’allocazione di risorse sanitarie scarse nel corso della pandemia da CoViD-19 | PDF (Italiano) |
Antonio Rimedio | 13-38 |
Il diritto di partecipazione dell’adolescente alle decisioni che riguardano la sua salute | PDF (Italiano) |
Massimo Foglia | 39-54 |
Nati da dono di gameti: il diritto di accesso alle origini tra Cross Border Reproductive Care, pluralismo giuridico e genetica | PDF (Italiano) |
Tullia Penna | 55-74 |
Quando si dice non più. Ragionando sugli artt. 5, comma, 1 e 6, commi 1 e 3 della Legge n. 40/2004 | PDF (Italiano) |
Franca Meola | 75-104 |
Tra tutela della salute e rispetto dell’autonomia. La libertà di autodeterminazione femminile nella scelta della modalità del parto | PDF (Italiano) |
Francesca Poggi | 105-117 |
Gestazione per altri: corpi riproduttivi tra biocapitale e biodiritto | PDF (Italiano) |
Emma Capulli | 119-137 |
Genere e detenzione. Le aporie costituzionali di fronte a una “doppia reclusione” | PDF (Italiano) |
Anna Lorenzetti | 139-163 |
I dati genetici tra dimensione individuale e collettiva | PDF (Italiano) |
Lorenzo Marilotti | 165-189 |
Nudging and COVID-19: Behavioural Insights as Policy Tools in the Fight Against the Virus | |
Giorgia Dal Fabbro | 191-219 |
La scuola nel conflitto Stato-Regioni tra TAR e leale collaborazione. Il sistema istruzione alla prova dell’emergenza sanitaria da COVID-19 | PDF (Italiano) |
Paolo Maci | 221-237 |
Principi costituzionali e scelte di fine vita | PDF (Italiano) |
Adriana Apostoli | 239-253 |
The death of death. Il far west della cryopreservation nel diritto pubblico comparato | PDF (Italiano) |
Giuseppe Di Genio | 255-265 |
Commentaries
La nozione di accanimento terapeutico alla luce del “caso Marasco” e i problemi ancora aperti | PDF (Italiano) |
Lavinia Del Corona | 267-283 |
Perspectives
Polizze assicurative a tutela dei partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali ed esclusione dei danni concausati da infezione da Covid-19 | PDF (Italiano) |
Carlo Moreschi, Daniele Rodriguez, Anna Aprile | 285-291 |
Artifical Intelligence and Law - Focus on
Fra biologico e artificiale: cominciamo a pensarci | PDF (Italiano) |
Carlo Casonato, Lorenzo Pavesi, Paolo Traverso | 293-294 |
Tra silicio e carbonio: le macchine saranno sempre stupide? | PDF (Italiano) |
Salvatore Amato | 295-302 |
Che cosa ci spaventa nell’intelligenza artificiale? | PDF (Italiano) |
Paolo Costa | 303-306 |
Artificial Intelligence: ethical and social considerations | |
Francesco Corea | 307-313 |
L’etica del potenziamento artificiale | PDF (Italiano) |
Sarah Songhorian | 315-320 |
Macchine e motivi. Annotazioni filosofiche sulla sfera motivazionale dell’intelligenza artificiale | PDF (Italiano) |
Carlo Brentari | 321-328 |
Naturale, artificiale e virtuale: il fenomeno complesso della vita | PDF (Italiano) |
Lucia Galvagni | 329-335 |
Quale formazione per la ricerca interdisciplinare? | PDF (Italiano) |
Giovanni Pascuzzi | 337-343 |
Embryos, Organoids and Robots: “legal subjects”? | |
Federico Gustavo Pizzetti | 345-352 |
Artificial and Biological Neurons: Interdisciplinary Issues and Future Perspectives. White Paper | |
Davide Bazzanella, Giorgia Bincoletto, Monica Consolandi, Marta Fasan, Francesca Gennari, Federico Carmelo La Vattiata, Luca Rinaldi, David Roccaro, Clara Zaccaria | 353-379 |
Artifical Intelligence and Law
Towards an “Algorithm Constitutional by Design” | |
Giovanna De Minico | 381-403 |